“Innalzare il livello di coscienza sociale,
diffondere la comprensione delle diversità e
armonizzarne la coesistenza”
Questo blog fa parte del progetto della Omnibus Omnes “L’Occhio.net”, in fase di realizzazione.
La Onlus Omnibus Omnes-Tutti per Tutti www.omnibusomnes.org è stata costituita nel febbraio 2015, con lo scopo di creare eventi, incontri e dibattiti nonchè interventi e servizi di sostegno, onde innalzare il livello di coscienza sociale e il dialogo e la comprensione fra le diversità del nostro tessuto sociale.
Vogliamo fare opera di sensibilizzazione perchè la solidarietà, senza bandiere, sia unita alla comprensione e alla condivisione, a vantaggio dei soggetti più deboli della nostra società , volgendo anche lo sguardo alla realtà internazionale.
Tutti per tutti vuol dire che lo spirito tra i nostri soci e verso gli altri è di aiuto e sostegno, senza distinzione di credo, cultura, ceto sociale, provenienza etnica, valenza economica.
Tutti sono i benvenuti.
Tra le iniziative in corso :
Campagna “Insieme per Arquata” a favore della comunità di Arquata del Tronto colpita pesantemente da tre terremoti a partire dal 24 agosto 2016. Finora, sono stati raccolti circa 40.000 euro di cui oltre 30.000 già erogati il 12 febbraio 2017 in 61 borse di studio a favore degli studenti con residenza ad Arquata. La Campagna prosegue con dei fondi a favore di nuove nascite, nuove coppie, nuove attività giovanili. Qui il bando delle borse di studio. Qui il bando maternità, nuove coppie e imprenditoria giovanileCampagna per il Fondo Orfani del Terremoto e Effetti Collaterali a favore di chi, a causa del terremoto del 24 agosto 2016 e successivi, o per cause collaterali al sisma stesso, abbia perso uno o entrambi i genitori, indipendentemente dal luogo di residenza. N.B. Tra le cause collaterali sono incluse la tragedia di Rigopiano, e la serie di suicidi avvenuti in seguito al terremoto. La campagna è in collaborazione con la marcia Walk with Peter. Qui il bando
Campagna per Salvare la Cultura e la Comunità dei Boscimani del Kalahari,
un popolo indigeno a rischio di estinzione che lotta per sopravvivere. Una raccolta fondi per dare un aiuto concreto per i diritti umani di questo popolo, diritti alla cultura, alla tradizione, alla sopravvivenza. Insieme alla raccolta fondi, si porta avanti una raccolta di pc portatili nuovi e usati per le scuole dei giovani boscimani che possano, attraverso una educazione implementata, raggiungere la autodeterminazione come popolo.
Borsa di studio “Omnibus Omnes” a favore di figli di lavoratori
marittimi e/o vittime del mare, che viene erogata ogni anno a fine giugno, in
occasione della Giornata Mondiale Onu dei Lavoratori del Mare, che si celebra con
patrocinio Onu. Un piccolo riconoscimento per il mondo marinaro al quale tutta la nostra zona e le Regioni Marche e Abruzzo devono molto in termini di cultura, economia, turismo e gastronomia. Qui il bando
Concorso di disegno “Viviamo il Mare” per le scuole elementari, con premiazione ogni anno a fine giugno, in occasione della Giornata Mondiale Onu degli Oceani, che si celebra con patrocinio Onu. Qui il bando
Homo, Festival dei diritti, delle Culture e dei Popoli. Un festival per riflettere sui diritti umani. La prima edizione 2017, patrocinata dalla ONU Italia-Unric, è stata organizzata dall’Assessorato alle Pari Opportunità, alle Politiche di Inclusione, Integrazione e Pace di San Benedetto di Antonella Baiocchi. Il Festival si svilupperà negli anni futuri su diverse tematiche e si amplierà sul territorio. Lo scopo principale del festival è ampliare la conoscenza e la coscienza sociale sulle diverse culture e sulle violazioni dei diritti umani. La prima edizione di Homo è stata incentrata sulla perdita dei diritti umani e del diritto alla terra da parte dei Boscimani del Kalahari, che sono un esempio di come l’uomo possa essere crudele verso il suo simile esclusivamente per questioni economiche.
Celebrazione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, la terza domenica di maggio, un importante incontro di riflessione e dialogo sulla prevenzione oncologica, con relatori di eccellenza.
Acquaviva Comics e il concorso di disegno a fumetti SettanTEXimo. Parte ad Acquaviva Picena la 1° edizione di Acquaviva Comics, insieme al concorso di disegno a fumetti “SettanTEXimo”, dedicato al 70° anniversario di Tex Willer, famoso personaggio della casa editrice Bonelli. Partecipano alla giuria finale disegnatori della Casa Editrice Bonelli: tra gli altri, Pasquale Frisenda, Lucilla Stellato, Pasquale Del Vecchio, Pasquale Ruju e come giudice straordinario, Bruno Bozzetto. Qui il bando
Multiblog L’occhio.net della Omnibus Omnes: un Multiblog innovativo e creativo, pieno di argomenti, un “condominio” dove ognuno ha un proprio spazio comunicativo.
Tra le iniziative già svolte, si ricordano:
-Celebrazione della Giornata Mondiale Onu dei Popoli Indigeni, celebrata ogni anno il 9 giugno col patrocinio dell’Onu; nell’ambito di questa celebrazione è stato tenuto un incontro col famoso poeta Cheyenne Lance Henson.
-Raccolta fondi per aiuti al Nepal dopo il terremoto del 2015, in collaborazione con la associazione MYS di Kathmandu, Nepal: dopo una prima distribuzioni di generi di primo soccorso, sono stati raccolti i fondi per ricostruire una scuola elementare nel distretto di Kavre. Un importante intervento di solidarietà internazionale, diretto, senza filtri, in Nepal.
-Celebrazione della Giornata Mondiale della Gentilezza, celebrata il 14 novembre 2015, in collaborazione coi Comuni di San Benedetto e Grottammare. Un messaggio positivo su qualcosa che scontato non è, ma ha un alto valore per la qualità della convivenza sociale.
-Il ‘Portale dei Desideri per la Terza e la Quarta età’, una iniziativa sociale molto
importante che si è proposta di essere una specie di ‘lampada di Aladino’ per i
partecipanti, di almeno 65 anni. Non ci siamo proposti di risolvere problemi
economici e materiali, ma di restituire il sorriso e la speranza, e di esaudire dei
desideri che a noi possono sembrare semplici, ma che per una persona avanti con gli anni, specie se in situazione di disagio e di solitudine, possono sembrare
irraggiungibili. Ritrovare un vecchio amico, visitare un parente lontano, assistere ad uno spettacolo teatrale, conoscere un personaggio famoso, portare a cena fuori i
nipotini, questi sono solo alcuni esempi dei desideri che ci siamo proposti
di esaudire.
I progetti in programma sono molti!
Se avete piacere di sapere come iscriverVi, diventare con noi “uno della
Omnibus” o ricevere le nostre newsletter, siamo a disposizione per informazioni! Via email info@omnibusomnes.org o via facebook sulla nostra pagina
Il Presidente
Raffaella Milandri